© CAF AIC Cagliari 2024 - via Ancona 3 - Cagliari - tel. 070 7968975 - 070 341260
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. L’INPS mette a disposizione degli utenti delle istruzioni su come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU) per la richiesta dell’ ISEE.
La DSU e l’ ISEE sono utilizzati dagli utenti che fanno richiesta di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente, ossia basata sulla cosiddetta prova dei mezzi.
Il Sistema Informativo ISEE (SII) è consultato dagli enti erogatori ai fini della verifica del possesso dei requisiti da parte di chi
abbia richiesto una prestazione sociale agevolata.
L’Indicatore ISEE serve a valutare la situazione economica di un nucleo familiare al fine di permettere l’accesso ad agevolazioni e benefici di vario tipo sia a livello nazionale che a livello locale per Comuni e Regioni. Infatti ISEE significa Indicatore della Situazione Economica Equivalente.
La valutazione viene effettuata sui redditi ed i patrimoni di ciascun componente del nucleo familiare e si basa su parametri specifici per la finalità per si deve utilizzare l’ISEE, infatti esistono differenti tipi di ISEE che, per curiosità vi elenchiamo, ma di cui a noi ora interessa l’ultimo:
L’ISEE Università è necessario per poter accedere ad agevolazioni quali borse di studio, alloggi e servizi mensa, ma anche per ottenere la riduzione o l’esenzione delle tasse universitarie. La differenza tra ISEE Ordinario e ISEE Università consiste nel fatto che si valuta la sua condizione, o meno, di indipendenza per la richiesta di prestazioni universitarie. Questa valutazione viene fatta in base criteri di autonomia di reddito ed abitativa.